Storia del Judo Club Ken Otani
Palmiro Gaio, veronese di nascita ed atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Oro di Nettuno, all’epoca allenato dal Maestro Noritomo Ken Otani, giunge a Trieste nei primi anni ‘60 in qualità di insegnante tecnico delle Fiamme Oro.
Dopo molti anni di insegnamento presso varie società del Friuli – Venezia Giulia, il Maestro Gaio decide di aprire una propria palestra e di intitolarla al suo Maestro giapponese.
Così, l’attività del Judo Club Ken Otani inizia nel 1975 a Muggia (TS), per poi trasferirsi a Trieste nella sede di via Conti n.28. Questa sarebbe ben presto diventata la fucina di molti campioni nazionali ed internazionali, come Enzo e Furio De Denaro, Monica Barbieri, Fabio e Alberto Crevatin, Roberta Altin, Michele Ciolli e Roberto Bois, solo per citarne alcuni.
Per vari anni, a fianco del Maestro Gaio, insegnano lo stesso Enzo De Denaro, nonché Patrizia Montaguti. Il tatami di via Conti diventa il punto d’incontro privilegiato di tanti campioni che vengono ad allenarsi al “Ken Otani” anche da altre palestre della regione e dalla scuola del Maestro Gaio escono pressoché tutti gli attuali Maestri del judo triestino e molti di quello regionale. In un contesto di grande tecnica judoistica e di esuberante crescita agonistica, verrà a tenere alcune lezioni nel nostro dojo anche l’olimpionico Ezio Gamba, amico di Enzo De Denaro che più volte lo avrebbe allenato in vista delle più importanti competizioni (così è stato, ad esempio, per la partecipazione di Gamba alle Olimpiadi di Los Angeles nel 1984).
Viene più volte a trovare il suo pupillo lo stesso Maestro Ken Otani che lascia sempre un’impronta indelebile in tutti coloro che, affascinati, hanno la fortuna di conoscerlo e di vederlo in azione.
Nel 1990, il Judo Club Ken Otani lascia la storica sede di via Conti e, dopo alcune fasi alterne, si stabilisce nel 1992 nell’attuale sede di via Visinada n.5, presso il Palazzetto dello Sport di Chiarbola. La società, che ha ormai di slancio superato i quarant’anni di attività, continua con grande energia a crescere nuovi e promettenti atleti sotto l’esperta direzione tecnica del Maestro Gaio e l’appassionata competenza dei suoi amici e collaboratori Alessandro Kramar, Franco Dubbini, Fabio e Mara Zuliani, Stefano Semec.

Lezione del Maestro Ken Otani nella storica palestra di via Conti (anni '80)
